COSA PROVI QUANDO DECIDI DI AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO?

Come è noto “la vita è cambiamento”. Le cellule del nostro corpo si rinnovano costantemente e anche la nostra mente e i nostri pensieri cambiano in continuazione.

Inoltre, viviamo immersi in un mondo che sta cambiando a ritmi sempre più veloci.

Ma oltre ai cambiamenti che avvengono al di fuori dalla nostra volontà, il cambiamento può essere anche un processo intenzionale, da noi scelto, e può essere un momento molto delicato, non facile e di estrema importanza per la nostra vita.

In generale cambiare non è facile proprio perchè viviamo in balia di automatismi, abitudini, condizionamenti interni ed esterni che ci fanno sentire una certa difficoltà verso le novità, con tutta una serie di emozioni contrastanti che in alcuni casi possono anche sabotare la possibilità di restare persistenti verso il nostro scopo.

In questo articolo ci focalizzeremo proprio sugli aspetti emotivi che caratterizzano le varie fasi che, in un modo o nell’altro, tutti noi ci troviamo a vivere nel momento in cui decidiamo di cambiare qualcosa.

Se provi per un’attimo a riflettere su cosa hai provato l’ultima volta che hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita o nel tuo lavoro, forse sarai d’accordo con me nel riconoscere che questo percorso è fatto di alti e bassi.

In effetti uno studio svolto da due ricercatori americani, Don Kelley e Daryl Conner, chiamato “Ciclo emotivo del Cambiamento” mostra che la maggior parte degli individui, che decidono volontariamente di cambiare qualcosa, si trovano ad attraversare cinque fasi, cinque diversi stati emotivi:

  • fase 1: ottimismo ingiustificato, anche detto “entusiasmo iniziale”. É la fase in cui la motivazione e l’energia sono alle stelle e ti fanno sembrare tutto possibile.
  • fase 2: pessimismo giustificato. È il momento in cui ti trovi faccia a faccia con le difficoltà e con gli ostacoli che potresti trovare lungo il percorso. É una fase in cui arrivano tutta una serie di convinzioni limitanti e pensieri negativi che, assieme all’assenza di risultati immediati, portano spesso a frustrazione, mettendo in dubbio l’impegno che abbiamo preso con noi stessi.
  • fase 3: realismo incoraggiante. É il momento in cui riconosci che il tuo percorso richiede tempo e fatica, ma anche che puoi trovare gli strumenti necessari ad affrontarlo.
  • fase 4: ottimismo giustificato. In genere questa fase avviene dopo essere riusciti a restare focalizzati sui singoli passi quotidiani. A questo punto i primi risultati iniziano a prendere forma. É la fase in cui cresce la fiducia nel percorso scelto e aumenta il coraggio per affrontare altri ostacoli.
  • fase 5: conclusione. É la fase in cui quella che era solo un’idea iniziale di cambiamento è ormai diventata realtà tangibile.

Visto che non esiste crescita senza cambiamento, saper cambiare è molto importante. Quindi conoscere le fasi emotive che caratterizzano ogni cambiamento ed avere gli strumenti di intelligenza emotiva adeguati diventa fondamentale per raggiungere l’obbiettivo desiderato.

Ma quale potrebbero essere dei piccoli suggerimenti preziosi, da applicare facilmente, di fronte a ciascuna delle cinque fasi descritte?

Durante la fase 1, quella in cui l’ottimismo e la motivazione sono alle stelle, è il momento ideale per fare una lista dettagliata di tutti i benefici che otterrai intraprendendo il nuovo cammino. Rileggere questa lista sarà il proprio punto di forza soprattutto nei momenti difficili.

Durante la fase 2, in cui arriva il pessimismo, è necessario superare le proprie convinzioni limitanti e concentrare le proprie energie per riuscire ad andare avanti. 

A tal proposito è davvero utile il videocorso della New Skills for Vet Academy “Pianificare e raggiungere i propri obiettivi”, “Conoscere e gestire le emozioni”, nonché l’e-book gratuito “Come cambiare piccole abitudini per ottenere grandi risultati nel proprio lavoro di Medico Veterinario”, risorse applicabili ad ogni ambito della professione veterinaria e della propria vita personale.

Durante la fase 3 una strategia utile è quella di dividere il proprio percorso in piccole tappe, imparare a ragionare in termini di singoli traguardi giornalieri. Concentrarsi su un passo alla volta, con concretezza e organizzazione è il segreto per gestire questo momento.

La soddisfazione nell’aver raggiunto dei piccoli traguardi ti sarà utile sia per gestire meglio le difficoltà, sia per costruire un atteggiamento positivo che ti aiuterà ad andare avanti.

Durante la fase 4, i risultati ottenuti ti aiuteranno ad avere maggiore fiducia in te stesso/a e nel percorso scelto. Questa soddisfazione può essere ulteriormente amplificata condividendo la propria esperienza con altri interessati, diventando un’esempio e un supporto per altre persone che desiderano compiere lo stesso percorso.

Durante la fase 5 è giunto il momento in cui festeggiare per il cammino percorso, riconoscere i propri meriti ed essere grati per tutte le esperienze che ci hanno condotti al traguardo finale e che da adesso in avanti ci aiuteranno ad affrontare anche ogni nuova sfida futura.

Ora che conosci le fasi emotive del cambiamento, quando scegli di cambiare qualcosa nella tua vita, sai già cosa potresti incontrare e hai anche tutti gli strumenti necessari per muoverti verso la giusta direzione.

 
New Skills for Vet Academy Proietto
umbyp.pink@hotmail.it


error: Content is protected !!